Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giovanni Lupatoto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giovanni Lupatoto (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - San Giovanni Lupatoto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4619
49,0%
643
51,0%
1.2620001.262
5,0%
5-9632
49,7%
640
50,3%
1.2720001.272
5,1%
10-14672
53,5%
584
46,5%
1.2560001.256
5,0%
15-19576
51,8%
535
48,2%
1.1092001.111
4,4%
20-24581
51,7%
542
48,3%
1.07845001.123
4,5%
25-29621
50,4%
611
49,6%
968264001.232
4,9%
30-34731
48,1%
789
51,9%
7717312161.520
6,1%
35-39961
51,3%
912
48,7%
6891.1530311.873
7,5%
40-441.121
52,2%
1.027
47,8%
5901.44712992.148
8,6%
45-491.094
50,4%
1.077
49,6%
3641.631271492.171
8,7%
50-54951
50,3%
939
49,7%
2401.464341521.890
7,6%
55-59763
50,0%
763
50,0%
1861.19653911.526
6,1%
60-64651
48,2%
700
51,8%
1181.07999551.351
5,4%
65-69666
45,7%
791
54,3%
1001.144163501.457
5,8%
70-74565
45,1%
689
54,9%
85929214261.254
5,0%
75-79478
44,3%
602
55,7%
50653361161.080
4,3%
80-84288
37,9%
471
62,1%
503353695759
3,0%
85-89128
29,8%
301
70,2%
241422603429
1,7%
90-9443
19,0%
183
81,0%
20321731226
0,9%
95-999
23,1%
30
76,9%
0633039
0,2%
100+1
8,3%
11
91,7%
309012
0,0%
Totale12.151
48,6%
12.840
51,4%
10.23512.2531.80969424.991
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo