Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giovanni Lupatoto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giovanni Lupatoto (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - San Giovanni Lupatoto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4585
49,2%
605
50,8%
1.1900001.190
4,7%
5-9660
50,3%
653
49,7%
1.3130001.313
5,2%
10-14614
50,6%
600
49,4%
1.2140001.214
4,8%
15-19644
52,7%
578
47,3%
1.2220001.222
4,8%
20-24593
52,5%
536
47,5%
1.07752001.129
4,5%
25-29651
52,0%
602
48,0%
1.003246041.253
5,0%
30-34666
47,5%
737
52,5%
740652291.403
5,6%
35-39902
50,7%
877
49,3%
6171.1084501.779
7,1%
40-441.034
51,4%
977
48,6%
5491.34791062.011
8,0%
45-491.130
50,7%
1.098
49,3%
4001.632231732.228
8,8%
50-541.037
51,2%
989
48,8%
2311.582351782.026
8,0%
55-59814
49,4%
834
50,6%
1641.304501301.648
6,5%
60-64649
48,1%
700
51,9%
1081.06797771.349
5,4%
65-69667
45,8%
789
54,2%
881.158159511.456
5,8%
70-74591
45,4%
711
54,6%
70986215311.302
5,2%
75-79493
43,8%
632
56,2%
56736311221.125
4,5%
80-84325
40,6%
476
59,4%
373763835801
3,2%
85-89153
32,3%
320
67,7%
261622841473
1,9%
90-9445
20,1%
179
79,9%
19391651224
0,9%
95-997
12,5%
49
87,5%
6247156
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale12.260
48,6%
12.945
51,4%
10.13112.4491.78683925.205
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo