Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Martino di Lupari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Martino di Lupari (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - San Martino di Lupari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4282
50,3%
279
49,7%
561000561
4,3%
5-9337
52,7%
302
47,3%
639000639
4,9%
10-14389
53,4%
340
46,6%
729000729
5,6%
15-19338
49,8%
341
50,2%
679000679
5,2%
20-24357
51,6%
335
48,4%
6801200692
5,3%
25-29307
48,6%
325
51,4%
5646800632
4,8%
30-34346
49,6%
352
50,4%
45923603698
5,3%
35-39433
50,8%
420
49,2%
331507015853
6,5%
40-44498
50,5%
489
49,5%
315645126987
7,5%
45-49560
52,3%
510
47,7%
2297786571.070
8,2%
50-54574
53,2%
504
46,8%
15785513531.078
8,2%
55-59461
48,5%
489
51,5%
1077632555950
7,2%
60-64405
49,4%
415
50,6%
636833539820
6,3%
65-69381
49,2%
394
50,8%
556376815775
5,9%
70-74324
48,9%
338
51,1%
3651010610662
5,0%
75-79262
47,6%
288
52,4%
333821269550
4,2%
80-84167
43,9%
213
56,1%
192061532380
2,9%
85-8977
34,2%
148
65,8%
12831300225
1,7%
90-9424
22,4%
83
77,6%
914840107
0,8%
95-993
13,6%
19
86,4%
2020022
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale6.525
49,8%
6.585
50,2%
5.6796.37976828413.110
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo