Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Camisano Vicentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Camisano Vicentino (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Camisano Vicentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4275
49,5%
280
50,5%
555000555
5,8%
5-9250
50,5%
245
49,5%
495000495
5,2%
10-14255
51,6%
239
48,4%
494000494
5,2%
15-19278
55,8%
220
44,2%
496200498
5,2%
20-24252
50,9%
243
49,1%
4474800495
5,2%
25-29356
52,4%
323
47,6%
45522202679
7,1%
30-34436
51,8%
405
48,2%
38145415841
8,8%
35-39448
49,9%
450
50,1%
223659313898
9,4%
40-44427
50,6%
417
49,4%
128694517844
8,9%
45-49330
51,5%
311
48,5%
865221221641
6,7%
50-54281
51,5%
265
48,5%
504681513546
5,7%
55-59271
49,9%
272
50,1%
54457239543
5,7%
60-64214
47,2%
239
52,8%
30385362453
4,8%
65-69228
49,9%
229
50,1%
37366513457
4,8%
70-74180
47,1%
202
52,9%
44252851382
4,0%
75-79112
40,1%
167
59,9%
29152971279
2,9%
80-8477
37,7%
127
62,3%
2979951204
2,1%
85-8934
27,6%
89
72,4%
1437720123
1,3%
90-9413
20,0%
52
80,0%
10748065
0,7%
95-994
14,8%
23
85,2%
6120027
0,3%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale4.722
49,6%
4.798
50,4%
4.0634.805564889.520
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo