Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Camisano Vicentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Camisano Vicentino (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Camisano Vicentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4296
48,2%
318
51,8%
614000614
6,2%
5-9260
49,7%
263
50,3%
523000523
5,2%
10-14268
50,4%
264
49,6%
532000532
5,3%
15-19271
55,8%
215
44,2%
483300486
4,9%
20-24282
52,7%
253
47,3%
4855000535
5,4%
25-29365
52,9%
325
47,1%
49619103690
6,9%
30-34459
51,0%
441
49,0%
391499010900
9,0%
35-39472
50,2%
468
49,8%
271652314940
9,4%
40-44462
51,5%
435
48,5%
164705325897
9,0%
45-49377
53,0%
334
47,0%
975781323711
7,1%
50-54273
48,9%
285
51,1%
614681514558
5,6%
55-59278
50,5%
273
49,5%
584512814551
5,5%
60-64222
47,2%
248
52,8%
33401342470
4,7%
65-69241
52,9%
215
47,1%
33378432456
4,6%
70-74176
45,4%
212
54,6%
48244942388
3,9%
75-79128
43,4%
167
56,6%
34167931295
3,0%
80-8472
33,6%
142
66,4%
25731151214
2,1%
85-8935
27,8%
91
72,2%
1638720126
1,3%
90-9412
21,4%
44
78,6%
8840056
0,6%
95-994
12,5%
28
87,5%
7025032
0,3%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale4.954
49,7%
5.023
50,3%
4.3794.9065811119.977
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo