Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Camisano Vicentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Camisano Vicentino (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Camisano Vicentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4345
51,8%
321
48,2%
666000666
6,3%
5-9307
49,7%
311
50,3%
618000618
5,8%
10-14277
50,6%
270
49,4%
547000547
5,2%
15-19282
52,8%
252
47,2%
533100534
5,0%
20-24307
54,0%
262
46,0%
5274200569
5,4%
25-29325
50,5%
319
49,5%
46417514644
6,1%
30-34400
49,6%
407
50,4%
377419110807
7,6%
35-39489
50,8%
474
49,2%
318620124963
9,1%
40-44484
50,2%
480
49,8%
214710337964
9,1%
45-49438
50,2%
434
49,8%
1386881036872
8,2%
50-54329
50,8%
319
49,2%
855101736648
6,1%
55-59282
51,0%
271
49,0%
594502519553
5,2%
60-64272
50,0%
272
50,0%
514492915544
5,1%
65-69202
45,9%
238
54,1%
31357475440
4,1%
70-74210
47,8%
229
52,2%
38318776439
4,1%
75-79161
46,5%
185
53,5%
402031021346
3,3%
80-8478
34,5%
148
65,5%
24891121226
2,1%
85-8941
27,2%
110
72,8%
2432941151
1,4%
90-9415
24,6%
46
75,4%
81241061
0,6%
95-994
18,2%
18
81,8%
1120022
0,2%
100+0
0,0%
7
100,0%
20507
0,1%
Totale5.248
49,4%
5.373
50,6%
4.7655.07658519510.621
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo