Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vicenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vicenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Vicenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.758
51,3%
2.613
48,7%
5.3710005.371
4,6%
5-92.753
52,0%
2.543
48,0%
5.2960005.296
4,6%
10-142.664
51,5%
2.509
48,5%
5.1730005.173
4,5%
15-192.625
51,1%
2.515
48,9%
5.1328005.140
4,4%
20-242.658
50,8%
2.578
49,2%
4.913318055.236
4,5%
25-292.885
50,4%
2.838
49,6%
4.4021.2974205.723
5,0%
30-343.795
50,2%
3.768
49,8%
4.1653.3114837.563
6,5%
35-394.883
51,7%
4.561
48,3%
3.6485.513382459.444
8,2%
40-445.279
51,4%
4.988
48,6%
2.7536.8996754810.267
8,9%
45-494.633
49,8%
4.671
50,2%
1.7736.7841116369.304
8,1%
50-543.719
48,4%
3.961
51,6%
1.1515.7491766047.680
6,6%
55-593.243
47,7%
3.561
52,3%
7755.2652714936.804
5,9%
60-643.211
45,9%
3.779
54,1%
6675.4225403616.990
6,0%
65-692.952
44,5%
3.689
55,5%
6544.8388812686.641
5,7%
70-742.565
42,0%
3.545
58,0%
5644.0571.3321576.110
5,3%
75-792.032
39,9%
3.055
60,1%
5222.7911.691835.087
4,4%
80-841.417
35,2%
2.611
64,8%
4651.6691.843514.028
3,5%
85-89730
27,6%
1.918
72,4%
3736631.587252.648
2,3%
90-94177
24,1%
557
75,9%
1041264968734
0,6%
95-9943
15,4%
236
84,6%
46242090279
0,2%
100+8
25,0%
24
75,0%
4226032
0,0%
Totale55.030
47,6%
60.520
52,4%
47.95154.7369.2763.587115.550
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo