Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vicenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vicenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Vicenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.594
52,1%
2.385
47,9%
4.9790004.979
4,4%
5-92.708
51,3%
2.570
48,7%
5.2780005.278
4,6%
10-142.661
51,5%
2.502
48,5%
5.1630005.163
4,5%
15-192.720
51,6%
2.551
48,4%
5.2629005.271
4,6%
20-242.759
50,6%
2.689
49,4%
5.157289115.448
4,8%
25-292.707
49,6%
2.753
50,4%
4.3101.1254215.460
4,8%
30-343.144
49,5%
3.203
50,5%
3.5582.7113756.347
5,6%
35-394.130
49,7%
4.188
50,3%
3.3684.697232308.318
7,3%
40-444.914
51,2%
4.683
48,8%
2.9826.142624119.597
8,4%
45-494.873
49,8%
4.918
50,2%
2.1666.8071117079.791
8,6%
50-543.998
48,1%
4.309
51,9%
1.3836.0451757048.307
7,3%
55-593.258
47,0%
3.679
53,0%
9045.2002475866.937
6,1%
60-643.007
46,0%
3.526
54,0%
7044.9754164386.533
5,7%
65-692.892
44,2%
3.651
55,8%
5704.8757713276.543
5,8%
70-742.762
43,0%
3.657
57,0%
5894.3601.2562146.419
5,6%
75-791.982
39,4%
3.051
60,6%
4982.9091.5171095.033
4,4%
80-841.552
37,7%
2.567
62,3%
4301.8121.818594.119
3,6%
85-89770
28,7%
1.914
71,3%
3397691.544322.684
2,4%
90-94297
25,7%
857
74,3%
162208774101.154
1,0%
95-9943
19,2%
181
80,8%
36231632224
0,2%
100+3
8,8%
31
91,2%
8125034
0,0%
Totale53.774
47,3%
59.865
52,7%
47.84652.9578.9103.926113.639
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo