Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vicenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vicenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Vicenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.456
52,3%
2.238
47,7%
4.6940004.694
4,1%
5-92.710
51,6%
2.546
48,4%
5.2560005.256
4,6%
10-142.723
52,0%
2.513
48,0%
5.2360005.236
4,6%
15-192.777
51,8%
2.583
48,2%
5.3546005.360
4,7%
20-242.716
50,5%
2.657
49,5%
5.187185015.373
4,7%
25-292.732
49,3%
2.808
50,7%
4.5649494235.540
4,9%
30-342.896
49,0%
3.011
51,0%
3.6532.18810565.907
5,2%
35-393.609
48,9%
3.773
51,1%
3.3843.818141667.382
6,5%
40-444.599
50,6%
4.496
49,4%
3.3035.401533389.095
8,0%
45-494.951
50,0%
4.946
50,0%
2.7856.385936349.897
8,7%
50-544.370
48,3%
4.672
51,7%
2.0146.1651627019.042
8,0%
55-593.473
47,2%
3.887
52,8%
1.3685.1312346277.360
6,5%
60-642.992
46,1%
3.501
53,9%
9514.6973554906.493
5,7%
65-692.972
45,1%
3.619
54,9%
6964.8576803586.591
5,8%
70-742.709
43,5%
3.522
56,5%
6344.2471.1042466.231
5,5%
75-792.250
40,7%
3.272
59,3%
5173.2871.5821365.522
4,9%
80-841.577
37,4%
2.636
62,6%
4281.9071.809694.213
3,7%
85-89865
31,4%
1.888
68,6%
3118731.539302.753
2,4%
90-94319
22,9%
1.075
77,1%
206236936161.394
1,2%
95-9946
21,6%
167
78,4%
36251493213
0,2%
100+7
14,9%
40
85,1%
7337047
0,0%
Totale53.749
47,3%
59.850
52,7%
50.58450.3608.7613.894113.599
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo