Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vicenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vicenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Vicenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.207
52,1%
2.028
47,9%
4.2350004.235
3,8%
5-92.494
52,3%
2.274
47,7%
4.7680004.768
4,3%
10-142.642
51,4%
2.499
48,6%
5.1410005.141
4,6%
15-192.699
51,6%
2.531
48,4%
5.2264005.230
4,7%
20-242.826
51,1%
2.702
48,9%
5.358168025.528
5,0%
25-292.875
49,7%
2.907
50,3%
4.8908734155.782
5,2%
30-342.742
48,5%
2.914
51,5%
3.4572.1136805.656
5,1%
35-393.041
48,9%
3.173
51,1%
2.7593.26281856.214
5,6%
40-443.927
49,0%
4.094
51,0%
2.8054.806333778.021
7,2%
45-494.639
50,2%
4.607
49,8%
2.5785.991895889.246
8,3%
50-544.719
49,1%
4.883
50,9%
1.9746.6041498759.602
8,6%
55-593.857
47,3%
4.296
52,7%
1.2555.8132388478.153
7,3%
60-643.162
46,6%
3.630
53,4%
8314.9523676426.792
6,1%
65-692.857
45,8%
3.386
54,2%
6204.6155704386.243
5,6%
70-742.657
43,0%
3.527
57,0%
5144.3699823196.184
5,5%
75-792.468
41,7%
3.445
58,3%
5243.5671.6251975.913
5,3%
80-841.587
37,5%
2.645
62,5%
4222.0471.673904.232
3,8%
85-89979
33,6%
1.933
66,4%
2859401.646412.912
2,6%
90-94329
24,4%
1.022
75,6%
183271886111.351
1,2%
95-9989
23,2%
294
76,8%
56452811383
0,3%
100+4
11,8%
30
88,2%
7125134
0,0%
Totale52.800
47,3%
58.820
52,7%
47.88850.4418.5824.709111.620
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo