Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vicenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vicenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Vicenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.001
52,0%
1.847
48,0%
3.8480003.848
3,5%
5-92.242
51,7%
2.096
48,3%
4.3380004.338
3,9%
10-142.534
52,1%
2.327
47,9%
4.8610004.861
4,4%
15-192.739
52,2%
2.507
47,8%
5.2451005.246
4,8%
20-242.874
51,9%
2.662
48,1%
5.424111015.536
5,0%
25-293.070
51,9%
2.841
48,1%
5.1976980165.911
5,4%
30-343.124
51,1%
2.991
48,9%
4.2241.8126736.115
5,5%
35-392.955
50,1%
2.940
49,9%
2.8752.835151705.895
5,3%
40-443.221
49,1%
3.344
50,9%
2.5263.655233616.565
6,0%
45-494.186
49,9%
4.205
50,1%
2.5755.092726528.391
7,6%
50-544.641
50,0%
4.644
50,0%
2.3385.9671398419.285
8,4%
55-594.511
48,1%
4.865
51,9%
1.7426.3092191.1069.376
8,5%
60-643.503
46,9%
3.962
53,1%
1.0535.2003528607.465
6,8%
65-692.848
46,0%
3.341
54,0%
6854.3935225896.189
5,6%
70-742.635
44,2%
3.328
55,8%
5354.2138134025.963
5,4%
75-792.323
41,5%
3.274
58,5%
4633.5611.2892845.597
5,1%
80-841.965
40,5%
2.881
59,5%
4182.4661.8211414.846
4,4%
85-89953
32,9%
1.948
67,1%
2891.0041.553552.901
2,6%
90-94444
28,9%
1.090
71,1%
1563091.048211.534
1,4%
95-9971
18,8%
306
81,2%
58362794377
0,3%
100+12
22,2%
42
77,8%
6543054
0,0%
Totale52.852
47,9%
57.441
52,1%
48.85647.6678.1945.576110.293
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo