Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Belluno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Belluno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Belluno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4733
51,1%
701
48,9%
1.4340001.434
4,1%
5-9740
50,9%
713
49,1%
1.4530001.453
4,1%
10-14795
52,9%
709
47,1%
1.5040001.504
4,3%
15-19687
49,5%
700
50,5%
1.3843001.387
3,9%
20-24816
51,1%
781
48,9%
1.52769101.597
4,5%
25-291.130
50,2%
1.123
49,8%
1.740503372.253
6,4%
30-341.414
51,0%
1.357
49,0%
1.3591.3834252.771
7,8%
35-391.460
50,9%
1.407
49,1%
8791.8897922.867
8,1%
40-441.338
50,0%
1.337
50,0%
5401.994271142.675
7,6%
45-491.158
48,0%
1.254
52,0%
3301.912451252.412
6,8%
50-541.181
47,2%
1.322
52,8%
2742.017931192.503
7,1%
55-591.151
46,3%
1.336
53,7%
2152.029176672.487
7,0%
60-641.194
48,2%
1.282
51,8%
2231.933264562.476
7,0%
65-69893
46,4%
1.033
53,6%
1811.363349331.926
5,5%
70-74753
40,8%
1.094
59,2%
1881.099539211.847
5,2%
75-79587
35,4%
1.071
64,6%
137818683201.658
4,7%
80-84381
33,2%
765
66,8%
107420609101.146
3,2%
85-89169
28,9%
416
71,1%
611303931585
1,7%
90-9462
23,3%
204
76,7%
31391951266
0,8%
95-9910
18,2%
45
81,8%
9244055
0,2%
100+1
14,3%
6
85,7%
10607
0,0%
Totale16.653
47,2%
18.656
52,8%
13.57717.6033.43869135.309
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo