Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Belluno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Belluno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Belluno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4774
53,4%
675
46,6%
1.4490001.449
4,0%
5-9767
51,1%
734
48,9%
1.5010001.501
4,1%
10-14785
51,3%
744
48,7%
1.5290001.529
4,2%
15-19849
52,4%
770
47,6%
1.6163001.619
4,5%
20-24840
50,5%
824
49,5%
1.559105001.664
4,6%
25-29960
51,2%
915
48,8%
1.493379121.875
5,2%
30-341.205
49,8%
1.214
50,2%
1.3651.0225272.419
6,7%
35-391.406
49,5%
1.432
50,5%
1.0551.68011922.838
7,8%
40-441.475
49,2%
1.522
50,8%
7982.03591552.997
8,2%
45-491.334
48,2%
1.432
51,8%
5002.044491732.766
7,6%
50-541.153
46,6%
1.322
53,4%
3271.906811612.475
6,8%
55-591.160
46,3%
1.348
53,7%
2671.9691351372.508
6,9%
60-641.112
45,2%
1.347
54,8%
2061.929246782.459
6,8%
65-691.116
47,1%
1.253
52,9%
2021.760348592.369
6,5%
70-74799
44,3%
1.006
55,7%
1631.166446301.805
5,0%
75-79625
38,6%
995
61,4%
158825614231.620
4,5%
80-84434
32,7%
895
67,3%
109503702151.329
3,7%
85-89227
29,8%
536
70,2%
671954947763
2,1%
90-9463
22,3%
220
77,7%
32342161283
0,8%
95-9915
17,9%
69
82,1%
9867084
0,2%
100+1
11,1%
8
88,9%
20709
0,0%
Totale17.100
47,0%
19.261
53,0%
14.40717.5633.43196036.361
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo