Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Belluno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Belluno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Belluno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4749
51,8%
697
48,2%
1.4460001.446
4,0%
5-9799
53,0%
708
47,0%
1.5070001.507
4,1%
10-14784
50,4%
771
49,6%
1.5550001.555
4,2%
15-19822
49,9%
825
50,1%
1.6434001.647
4,5%
20-24856
51,7%
801
48,3%
1.57780001.657
4,5%
25-291.004
52,4%
911
47,6%
1.577335121.915
5,2%
30-341.036
49,8%
1.043
50,2%
1.2837781172.079
5,7%
35-391.301
48,9%
1.358
51,1%
1.1531.44415472.659
7,3%
40-441.410
48,4%
1.502
51,6%
9041.846161462.912
8,0%
45-491.439
48,6%
1.524
51,4%
7292.018421742.963
8,1%
50-541.216
46,3%
1.408
53,7%
4821.914551732.624
7,2%
55-591.148
46,7%
1.308
53,3%
3711.8461001392.456
6,7%
60-641.240
46,8%
1.412
53,2%
3032.0032221242.652
7,2%
65-69985
44,4%
1.232
55,6%
1951.660305572.217
6,1%
70-74977
45,5%
1.170
54,5%
1921.451461432.147
5,9%
75-79633
40,6%
925
59,4%
153828551261.558
4,3%
80-84446
34,3%
855
65,7%
106533649131.301
3,6%
85-89291
31,5%
632
68,5%
812405948923
2,5%
90-9463
23,2%
209
76,8%
22432052272
0,7%
95-9912
12,5%
84
87,5%
11580096
0,3%
100+2
15,4%
11
84,6%
1012013
0,0%
Totale17.213
47,0%
19.386
53,0%
15.29117.0283.30997136.599
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo