Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Belluno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Belluno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Belluno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4686
51,0%
659
49,0%
1.3450001.345
3,7%
5-9795
53,2%
700
46,8%
1.4950001.495
4,2%
10-14788
51,0%
757
49,0%
1.5450001.545
4,3%
15-19811
51,1%
777
48,9%
1.5880001.588
4,4%
20-24860
52,4%
782
47,6%
1.58062001.642
4,6%
25-29878
51,3%
835
48,7%
1.372339021.713
4,8%
30-34997
52,3%
910
47,7%
1.181719071.907
5,3%
35-391.095
48,9%
1.144
51,1%
1.0341.1604412.239
6,2%
40-441.340
47,5%
1.481
52,5%
9191.757241212.821
7,8%
45-491.436
48,3%
1.535
51,7%
7222.005282162.971
8,3%
50-541.327
47,8%
1.451
52,2%
4952.005672112.778
7,7%
55-591.119
45,2%
1.356
54,8%
3081.881991872.475
6,9%
60-641.140
47,1%
1.282
52,9%
2471.8631611512.422
6,7%
65-691.067
44,9%
1.311
55,1%
2001.771308992.378
6,6%
70-741.021
45,5%
1.224
54,5%
1601.607428502.245
6,2%
75-79733
42,7%
984
57,3%
1411.021526291.717
4,8%
80-84500
38,0%
816
62,0%
119560613241.316
3,7%
85-89270
30,9%
605
69,1%
702675308875
2,4%
90-94125
28,0%
321
72,0%
28703462446
1,2%
95-9913
22,0%
46
78,0%
3650059
0,2%
100+3
18,8%
13
81,3%
1213016
0,0%
Totale17.004
47,2%
18.989
52,8%
14.55317.0953.1971.14835.993
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo