Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Belluno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Belluno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Belluno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4676
51,3%
642
48,7%
1.3180001.318
3,7%
5-9749
52,8%
670
47,2%
1.4190001.419
4,0%
10-14780
50,9%
753
49,1%
1.5330001.533
4,3%
15-19811
51,2%
773
48,8%
1.5840001.584
4,4%
20-24837
50,9%
808
49,1%
1.59649001.645
4,6%
25-29854
51,9%
790
48,1%
1.354288201.644
4,6%
30-34986
52,6%
890
47,4%
1.194674081.876
5,3%
35-391.025
48,9%
1.069
51,1%
9751.0822352.094
5,9%
40-441.313
47,8%
1.435
52,2%
9701.66219972.748
7,7%
45-491.401
48,4%
1.491
51,6%
7111.946272082.892
8,1%
50-541.361
47,8%
1.488
52,2%
5302.017632392.849
8,0%
55-591.151
45,9%
1.355
54,1%
3321.885951942.506
7,0%
60-641.095
45,3%
1.323
54,7%
2721.8111751602.418
6,8%
65-691.117
46,6%
1.281
53,4%
2091.7882941072.398
6,7%
70-74966
44,4%
1.212
55,6%
1491.562418492.178
6,1%
75-79806
43,8%
1.035
56,2%
1491.110541411.841
5,2%
80-84502
37,6%
834
62,4%
122593599221.336
3,7%
85-89281
31,9%
599
68,1%
662795278880
2,5%
90-94131
27,4%
347
72,6%
34813603478
1,3%
95-9913
25,5%
38
74,5%
3543051
0,1%
100+3
20,0%
12
80,0%
1212015
0,0%
Totale16.858
47,2%
18.845
52,8%
14.52116.8343.1771.17135.703
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo