Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Belluno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Belluno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Belluno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4677
52,2%
620
47,8%
1.2970001.297
3,6%
5-9725
51,5%
683
48,5%
1.4080001.408
3,9%
10-14820
52,7%
736
47,3%
1.5560001.556
4,3%
15-19810
50,3%
800
49,7%
1.6100001.610
4,5%
20-24856
50,8%
828
49,2%
1.62459011.684
4,7%
25-29894
52,3%
816
47,7%
1.389314251.710
4,8%
30-34987
53,0%
875
47,0%
1.1796710121.862
5,2%
35-39961
48,2%
1.032
51,8%
9669911351.993
5,6%
40-441.304
48,5%
1.382
51,5%
9721.584201102.686
7,5%
45-491.364
47,5%
1.507
52,5%
7271.891252282.871
8,0%
50-541.395
47,9%
1.519
52,1%
6031.985632632.914
8,1%
55-591.189
46,2%
1.384
53,8%
3591.8731042372.573
7,2%
60-641.091
45,8%
1.293
54,2%
2731.7871631612.384
6,6%
65-691.170
46,2%
1.362
53,8%
2271.8952821282.532
7,1%
70-74925
44,1%
1.172
55,9%
1541.488402532.097
5,8%
75-79867
44,3%
1.088
55,7%
1541.207554401.955
5,5%
80-84506
39,1%
788
60,9%
113592564251.294
3,6%
85-89285
31,4%
622
68,6%
6629653510907
2,5%
90-94123
27,1%
331
72,9%
347033515454
1,3%
95-9913
17,8%
60
82,2%
5365073
0,2%
100+3
30,0%
7
70,0%
118010
0,0%
Totale16.965
47,3%
18.905
52,7%
14.71716.7073.1231.32335.870
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo