Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Asolo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Asolo (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Asolo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4256
50,3%
253
49,7%
509000509
5,7%
5-9259
48,8%
272
51,2%
531000531
5,9%
10-14279
52,9%
248
47,1%
527000527
5,9%
15-19252
52,4%
229
47,6%
478300481
5,4%
20-24230
45,7%
273
54,3%
4505300503
5,6%
25-29277
52,0%
256
48,0%
34219010533
6,0%
30-34304
48,4%
324
51,6%
27934315628
7,0%
35-39379
50,8%
367
49,2%
226503413746
8,4%
40-44385
51,3%
366
48,7%
162564223751
8,4%
45-49382
52,5%
345
47,5%
112585822727
8,1%
50-54330
51,2%
315
48,8%
935071926645
7,2%
55-59272
52,4%
247
47,6%
494152431519
5,8%
60-64208
50,1%
207
49,9%
313442416415
4,6%
65-69198
49,7%
200
50,3%
343015310398
4,5%
70-74176
52,4%
160
47,6%
332286411336
3,8%
75-79114
41,0%
164
59,0%
33144974278
3,1%
80-8470
35,2%
129
64,8%
2286865199
2,2%
85-8942
31,3%
92
68,7%
1836791134
1,5%
90-9411
22,0%
39
78,0%
7637050
0,6%
95-993
15,8%
16
84,2%
2017019
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale4.427
49,6%
4.504
50,4%
3.9394.3085171678.931
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo