Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Piazzola sul Brenta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Piazzola sul Brenta (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Piazzola sul Brenta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4291
54,0%
248
46,0%
539000539
4,9%
5-9271
52,8%
242
47,2%
513000513
4,7%
10-14261
49,7%
264
50,3%
525000525
4,8%
15-19252
49,9%
253
50,1%
503200505
4,6%
20-24287
50,7%
279
49,3%
5392700566
5,1%
25-29344
52,0%
317
48,0%
51114901661
6,0%
30-34466
55,1%
380
44,9%
42042132846
7,7%
35-39439
52,1%
403
47,9%
230592218842
7,7%
40-44475
49,7%
480
50,3%
162756334955
8,7%
45-49429
52,3%
392
47,7%
1096781123821
7,5%
50-54365
49,8%
368
50,2%
776192116733
6,7%
55-59327
49,8%
329
50,2%
57563297656
6,0%
60-64306
47,7%
336
52,3%
435265914642
5,8%
65-69317
50,8%
307
49,2%
43506687624
5,7%
70-74221
46,1%
258
53,9%
283351151479
4,4%
75-79179
40,0%
268
60,0%
342331773447
4,1%
80-84143
36,7%
247
63,3%
351701841390
3,5%
85-8952
31,9%
111
68,1%
2244961163
1,5%
90-9416
21,6%
58
78,4%
101450074
0,7%
95-994
21,1%
15
78,9%
2017019
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale5.445
49,5%
5.558
50,5%
4.4025.63583812811.003
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo