Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Piove di Sacco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Piove di Sacco (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Piove di Sacco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4422
50,1%
420
49,9%
842000842
4,2%
5-9501
52,0%
463
48,0%
964000964
4,8%
10-14447
50,2%
444
49,8%
891000891
4,5%
15-19491
52,5%
444
47,5%
935000935
4,7%
20-24464
52,8%
415
47,2%
8592000879
4,4%
25-29475
50,3%
470
49,7%
8479611945
4,7%
30-34485
45,9%
571
54,1%
718331071.056
5,3%
35-39649
49,2%
670
50,8%
7015853301.319
6,6%
40-44801
50,7%
778
49,3%
6128993651.579
7,9%
45-49851
50,1%
846
49,9%
5061.09210891.697
8,5%
50-54872
50,5%
855
49,5%
3701.219251131.727
8,7%
55-59696
47,8%
761
52,2%
2341.063521081.457
7,3%
60-64574
47,1%
644
52,9%
14695366531.218
6,1%
65-69565
47,0%
637
53,0%
116916135351.202
6,0%
70-74472
45,7%
560
54,3%
77728194331.032
5,2%
75-79376
44,3%
473
55,7%
7451824017849
4,3%
80-84258
39,9%
389
60,1%
483152795647
3,3%
85-89128
30,0%
298
70,0%
361162713426
2,1%
90-9441
20,7%
157
79,3%
16281531198
1,0%
95-997
21,2%
26
78,8%
6126033
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
00606
0,0%
Totale9.575
48,1%
10.327
51,9%
8.9988.8801.46456019.902
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo