Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montorso Vicentino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montorso Vicentino (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Montorso Vicentino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-489
50,3%
88
49,7%
177000177
6,0%
5-989
56,7%
68
43,3%
157000157
5,4%
10-1482
55,4%
66
44,6%
148000148
5,1%
15-1983
54,6%
69
45,4%
152000152
5,2%
20-2494
55,3%
76
44,7%
1482200170
5,8%
25-29123
47,5%
136
52,5%
13712200259
8,8%
30-34142
58,7%
100
41,3%
6917210242
8,3%
35-39145
56,9%
110
43,1%
5120103255
8,7%
40-44108
50,9%
104
49,1%
3017228212
7,2%
45-4998
51,0%
94
49,0%
2116434192
6,6%
50-5490
48,9%
94
51,1%
15157102184
6,3%
55-5995
52,5%
86
47,5%
915994181
6,2%
60-6494
52,8%
84
47,2%
16143163178
6,1%
65-6984
61,3%
53
38,7%
2395163137
4,7%
70-7437
37,8%
61
62,2%
66131098
3,3%
75-7934
39,1%
53
60,9%
124431087
3,0%
80-8418
38,3%
29
61,7%
41626147
1,6%
85-897
17,9%
32
82,1%
3729039
1,3%
90-943
25,0%
9
75,0%
0210012
0,4%
95-991
50,0%
1
50,0%
10102
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale1.516
51,8%
1.413
48,2%
1.1791.537185282.929
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo