Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Legnago per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Legnago (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Legnago

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4515
50,7%
501
49,3%
1.0160001.016
4,0%
5-9490
52,9%
437
47,1%
927000927
3,7%
10-14502
54,0%
427
46,0%
929000929
3,7%
15-19545
51,8%
507
48,2%
1.0493001.052
4,2%
20-24597
49,0%
621
51,0%
1.15365001.218
4,9%
25-29835
52,4%
757
47,6%
1.220366061.592
6,3%
30-341.034
53,4%
904
46,6%
9679394281.938
7,7%
35-39946
49,9%
951
50,1%
5951.22911621.897
7,6%
40-441.016
52,3%
926
47,7%
4211.42915771.942
7,7%
45-49909
48,1%
979
51,9%
2421.53031851.888
7,5%
50-54859
49,7%
869
50,3%
1551.45058651.728
6,9%
55-59900
49,6%
913
50,4%
1391.52098561.813
7,2%
60-64635
45,5%
761
54,5%
1081.119134351.396
5,6%
65-69713
46,5%
819
53,5%
1071.150251241.532
6,1%
70-74608
42,7%
817
57,3%
87908412181.425
5,7%
75-79494
39,3%
762
60,7%
8969646561.256
5,0%
80-84284
31,7%
613
68,3%
833544573897
3,6%
85-89129
32,6%
267
67,4%
391042521396
1,6%
90-9443
20,0%
172
80,0%
18321650215
0,9%
95-997
17,5%
33
82,5%
5332040
0,2%
100+0
0,0%
7
100,0%
00707
0,0%
Totale12.061
48,0%
13.043
52,0%
9.34912.8972.39246625.104
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo