Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Legnago per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Legnago (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Legnago

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4524
50,2%
520
49,8%
1.0440001.044
4,1%
5-9560
48,8%
587
51,2%
1.1470001.147
4,5%
10-14562
53,1%
497
46,9%
1.0590001.059
4,2%
15-19510
53,5%
443
46,5%
951200953
3,7%
20-24580
52,5%
525
47,5%
1.06936001.105
4,3%
25-29632
49,9%
635
50,1%
1.020244121.267
5,0%
30-34772
51,6%
725
48,4%
836651281.497
5,9%
35-39883
50,5%
866
49,5%
6831.0306301.749
6,9%
40-44974
49,5%
993
50,5%
5701.29915831.967
7,7%
45-491.017
49,9%
1.022
50,1%
4231.470241222.039
8,0%
50-54954
49,5%
975
50,5%
3031.462371271.929
7,6%
55-59892
47,9%
971
52,1%
1801.505621161.863
7,3%
60-64761
48,0%
825
52,0%
1321.264115751.586
6,2%
65-69771
47,7%
845
52,3%
1041.274181571.616
6,3%
70-74627
44,8%
772
55,2%
911.001270371.399
5,5%
75-79531
41,7%
743
58,3%
79775401191.274
5,0%
80-84399
38,3%
642
61,7%
6246750661.041
4,1%
85-89186
29,9%
437
70,1%
391943882623
2,4%
90-9458
22,1%
204
77,9%
27391951262
1,0%
95-998
24,2%
25
75,8%
4227033
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale12.202
47,9%
13.257
52,1%
9.82412.7152.23568525.459
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo