Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Legnago per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Legnago (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Legnago

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4477
51,8%
444
48,2%
921000921
3,7%
5-9530
50,0%
529
50,0%
1.0590001.059
4,2%
10-14574
49,1%
594
50,9%
1.1680001.168
4,6%
15-19584
52,1%
536
47,9%
1.1191001.120
4,4%
20-24564
52,7%
506
47,3%
1.05217011.070
4,2%
25-29635
52,0%
587
48,0%
1.055165021.222
4,8%
30-34682
51,2%
649
48,8%
8674480161.331
5,3%
35-39735
50,4%
722
49,6%
6617503431.457
5,8%
40-44889
51,0%
853
49,0%
6611.0064711.742
6,9%
45-49978
50,0%
978
50,0%
5911.212221311.956
7,8%
50-54963
48,4%
1.026
51,6%
4501.340321671.989
7,9%
55-59951
49,3%
977
50,7%
3541.361471661.928
7,6%
60-64835
46,0%
982
54,0%
2321.367881301.817
7,2%
65-69762
48,5%
808
51,5%
1561.195134851.570
6,2%
70-74733
47,2%
819
52,8%
1071.140244611.552
6,2%
75-79487
41,8%
679
58,2%
86740305351.166
4,6%
80-84424
40,1%
633
59,9%
64560417161.057
4,2%
85-89265
36,2%
468
63,8%
432774067733
2,9%
90-9483
28,9%
204
71,1%
22632011287
1,1%
95-9912
15,6%
65
84,4%
10760077
0,3%
100+3
37,5%
5
62,5%
11608
0,0%
Totale12.166
48,2%
13.064
51,8%
10.67911.6501.96993225.230
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo