Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Feltre per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Feltre (BL)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Feltre

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4383
50,2%
380
49,8%
763000763
3,9%
5-9384
50,9%
371
49,1%
755000755
3,9%
10-14416
51,0%
400
49,0%
816000816
4,2%
15-19422
51,0%
405
49,0%
825200827
4,2%
20-24509
51,8%
474
48,2%
9364700983
5,0%
25-29645
51,2%
614
48,8%
970285131.259
6,4%
30-34748
52,1%
689
47,9%
6857382121.437
7,3%
35-39788
50,4%
774
49,6%
4621.0604361.562
8,0%
40-44760
50,0%
761
50,0%
3151.13717521.521
7,8%
45-49697
51,4%
660
48,6%
1931.09226461.357
6,9%
50-54684
50,0%
683
50,0%
1381.13649441.367
7,0%
55-59636
50,0%
637
50,0%
1321.01097341.273
6,5%
60-64629
46,3%
729
53,7%
1441.020167271.358
6,9%
65-69515
44,8%
634
55,2%
129781216231.149
5,9%
70-74460
41,0%
662
59,0%
111683315131.122
5,7%
75-79344
38,2%
556
61,8%
7144537311900
4,6%
80-84208
33,0%
422
67,0%
612213435630
3,2%
85-8974
24,1%
233
75,9%
37532152307
1,6%
90-9432
20,4%
125
79,6%
22181170157
0,8%
95-994
11,1%
32
88,9%
6129036
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale9.339
47,7%
10.245
52,3%
7.5719.7291.97630819.584
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo