Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Maserada sul Piave per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Maserada sul Piave (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Maserada sul Piave

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4289
54,1%
245
45,9%
534000534
5,7%
5-9269
47,7%
295
52,3%
564000564
6,0%
10-14237
51,3%
225
48,7%
462000462
4,9%
15-19199
49,6%
202
50,4%
400100401
4,3%
20-24211
54,2%
178
45,8%
3612800389
4,2%
25-29225
48,5%
239
51,5%
33912410464
5,0%
30-34376
49,7%
380
50,3%
35040006756
8,1%
35-39515
51,0%
494
49,0%
3136801151.009
10,8%
40-44529
54,1%
448
45,9%
220722134977
10,4%
45-49394
53,2%
346
46,8%
1155831230740
7,9%
50-54316
55,3%
255
44,7%
704731117571
6,1%
55-59242
50,7%
235
49,3%
364012515477
5,1%
60-64216
48,1%
233
51,9%
283723514449
4,8%
65-69221
50,2%
219
49,8%
33340625440
4,7%
70-74197
48,6%
208
51,4%
23301783405
4,3%
75-79106
38,4%
170
61,6%
151491102276
2,9%
80-8484
36,5%
146
63,5%
21931151230
2,5%
85-8942
26,4%
117
73,6%
17391030159
1,7%
90-947
17,9%
32
82,1%
2334039
0,4%
95-994
23,5%
13
76,5%
1214017
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale4.679
50,0%
4.681
50,0%
3.9044.7116031429.360
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo