Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Dolo 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Dolo al 1° gennaio 2017. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Dolo (VE)

Gli stranieri residenti a Dolo al 1° gennaio 2017 sono 1.394 e rappresentano il 9,3% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Dolo (VE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Dolo (VE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 34,3% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Moldova (12,8%) e dall'Albania (10,5%).

Grafico cittadinanza stranieri - Dolo 2017

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea21626247834,29%
MoldovaEuropa centro orientale7210717912,84%
AlbaniaEuropa centro orientale806614610,47%
UcrainaEuropa centro orientale1647634,52%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1721382,73%
KosovoEuropa centro orientale79161,15%
TurchiaEuropa centro orientale47110,79%
PoloniaUnione Europea3690,65%
CroaziaUnione Europea3470,50%
BulgariaUnione Europea3470,50%
SpagnaUnione Europea2460,43%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale2240,29%
Federazione RussaEuropa centro orientale0330,22%
AustriaUnione Europea1120,14%
GermaniaUnione Europea0220,14%
Regno UnitoUnione Europea0220,14%
Repubblica CecaUnione Europea0220,14%
BielorussiaEuropa centro orientale0220,14%
LituaniaUnione Europea0110,07%
MaltaUnione Europea0110,07%
NorvegiaAltri paesi europei1010,07%
PortogalloUnione Europea1010,07%
UngheriaUnione Europea0110,07%
LettoniaUnione Europea1010,07%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale0110,07%
Totale Europa42955598470,59%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
NigeriaAfrica occidentale4543886,31%
MaroccoAfrica settentrionale3649856,10%
CamerunAfrica centro meridionale159241,72%
SenegalAfrica occidentale2350,36%
TogoAfrica occidentale1340,29%
LiberiaAfrica occidentale2240,29%
Capo VerdeAfrica occidentale1230,22%
Costa d'AvorioAfrica occidentale2130,22%
GhanaAfrica occidentale3030,22%
TunisiaAfrica settentrionale3030,22%
UgandaAfrica orientale1010,07%
RuandaAfrica orientale0110,07%
GuineaAfrica occidentale1010,07%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale0110,07%
Totale Africa11211422616,21%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3039694,95%
BangladeshAsia centro meridionale2920493,52%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale65110,79%
PakistanAsia centro meridionale5490,65%
FilippineAsia orientale4590,65%
IndiaAsia centro meridionale2240,29%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale2130,22%
GiapponeAsia orientale0220,14%
SiriaAsia occidentale1010,07%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,07%
Myanmar (ex Birmania)Asia orientale0110,07%
AzerbaigianAsia occidentale1010,07%
UzbekistanAsia centro meridionale0110,07%
VietnamAsia orientale0110,07%
Totale Asia818116211,62%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale1780,57%
ColombiaAmerica centro meridionale4260,43%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale2130,22%
PanamaAmerica centro meridionale1120,14%
MessicoAmerica centro meridionale0110,07%
CubaAmerica centro meridionale0110,07%
Totale America813211,51%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
SamoaOceania0110,07%
Totale Oceania0110,07%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI6307641.394100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Dolo per età e sesso al 1° gennaio 2017 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Dolo 2017
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-454831379,8%
5-956581148,2%
10-143638745,3%
15-193423574,1%
20-244750977,0%
25-29707014010,0%
30-34669115711,3%
35-39757615110,8%
40-4475621379,8%
45-4947721198,5%
50-542955846,0%
55-591335483,4%
60-641322352,5%
65-69319221,6%
70-7464100,7%
75-795270,5%
80-840330,2%
85-890000,0%
90-941120,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale6307641.394100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo