Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campolongo Maggiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campolongo Maggiore (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Campolongo Maggiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4192
49,7%
194
50,3%
386000386
3,6%
5-9253
50,6%
247
49,4%
500000500
4,7%
10-14307
53,6%
266
46,4%
573000573
5,3%
15-19269
51,0%
258
49,0%
527000527
4,9%
20-24251
53,2%
221
46,8%
464800472
4,4%
25-29231
51,9%
214
48,1%
3994600445
4,1%
30-34244
46,9%
276
53,1%
36015406520
4,8%
35-39330
52,1%
304
47,9%
315305311634
5,9%
40-44406
50,2%
403
49,8%
287494127809
7,5%
45-49476
52,1%
438
47,9%
278593439914
8,5%
50-54478
51,2%
455
48,8%
1926621861933
8,7%
55-59452
49,0%
470
51,0%
1237172755922
8,6%
60-64381
48,4%
406
51,6%
786352945787
7,3%
65-69320
50,2%
318
49,8%
515224718638
5,9%
70-74303
50,3%
299
49,7%
254708819602
5,6%
75-79198
45,5%
237
54,5%
222911139435
4,1%
80-84150
46,3%
174
53,7%
201891150324
3,0%
85-8974
38,3%
119
61,7%
12741070193
1,8%
90-9419
21,8%
68
78,2%
41568087
0,8%
95-992
8,3%
22
91,7%
2121024
0,2%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale5.336
49,8%
5.389
50,2%
4.6185.17664129010.725
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo