Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Paese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Paese (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Paese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4659
51,1%
631
48,9%
1.2900001.290
5,9%
5-9613
50,0%
613
50,0%
1.2260001.226
5,6%
10-14565
50,8%
548
49,2%
1.1130001.113
5,1%
15-19530
49,7%
537
50,3%
1.0625001.067
4,9%
20-24532
49,6%
540
50,4%
1.00864001.072
4,9%
25-29694
50,8%
671
49,2%
1.037326021.365
6,3%
30-34851
50,9%
822
49,1%
8258342121.673
7,7%
35-391.065
52,3%
972
47,7%
5931.4076312.037
9,4%
40-441.049
50,7%
1.018
49,3%
4221.5659712.067
9,5%
45-49923
51,0%
887
49,0%
2701.46923481.810
8,3%
50-54719
50,2%
713
49,8%
1571.20033421.432
6,6%
55-59666
50,7%
648
49,3%
811.14058351.314
6,0%
60-64559
47,5%
619
52,5%
6698688381.178
5,4%
65-69508
50,5%
498
49,5%
53828112131.006
4,6%
70-74383
47,3%
426
52,7%
265931828809
3,7%
75-79240
42,2%
329
57,8%
243292106569
2,6%
80-84136
33,1%
275
66,9%
201792093411
1,9%
85-8973
31,9%
156
68,1%
12581581229
1,1%
90-9420
27,0%
54
73,0%
41258074
0,3%
95-994
12,5%
28
87,5%
1130032
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale10.789
49,5%
10.987
50,5%
9.29010.9961.18031021.776
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo