Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ponte San Nicolò per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ponte San Nicolò (PD)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Ponte San Nicolò

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4247
50,0%
247
50,0%
494000494
3,7%
5-9312
49,4%
319
50,6%
631000631
4,7%
10-14354
53,2%
312
46,8%
666000666
4,9%
15-19299
47,5%
331
52,5%
630000630
4,7%
20-24329
52,2%
301
47,8%
624600630
4,7%
25-29328
51,4%
310
48,6%
5657201638
4,7%
30-34324
52,6%
292
47,4%
408194311616
4,6%
35-39332
45,0%
405
55,0%
344377016737
5,5%
40-44493
47,5%
545
52,5%
3846132391.038
7,7%
45-49545
45,4%
655
54,6%
3088108741.200
8,9%
50-54636
50,4%
625
49,6%
24091214951.261
9,3%
55-59557
49,1%
577
50,9%
17185229821.134
8,4%
60-64423
50,2%
419
49,8%
886723250842
6,2%
65-69401
47,5%
444
52,5%
586757537845
6,3%
70-74345
45,8%
408
54,2%
4757910918753
5,6%
75-79293
47,3%
326
52,7%
2844313612619
4,6%
80-84192
45,7%
228
54,3%
172361616420
3,1%
85-8969
27,9%
178
72,1%
9781573247
1,8%
90-9427
30,3%
62
69,7%
82655089
0,7%
95-994
22,2%
14
77,8%
0315018
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale6.510
48,2%
6.998
51,8%
5.7206.54879644413.508
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo