Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Santa Lucia di Piave 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Santa Lucia di Piave al 1° gennaio 2011. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Santa Lucia di Piave (TV)

Gli stranieri residenti a Santa Lucia di Piave al 1° gennaio 2011 sono 1.062 e rappresentano l'11,8% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Santa Lucia di Piave (TV)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Santa Lucia di Piave (TV)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 11,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (11,6%) e dalla Repubblica di Serbia (9,1%).

Grafico cittadinanza stranieri - Santa Lucia di Piave 2011

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea596612511,77%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale5344979,13%
AlbaniaEuropa centro orientale3939787,34%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale3934736,87%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale3531666,21%
PoloniaUnione Europea1317302,82%
KosovoEuropa centro orientale1412262,45%
CroaziaEuropa centro orientale910191,79%
UcrainaEuropa centro orientale018181,69%
BielorussiaEuropa centro orientale4590,85%
MoldovaEuropa centro orientale2570,66%
SpagnaUnione Europea2460,56%
BulgariaUnione Europea1560,56%
GermaniaUnione Europea1340,38%
Repubblica CecaUnione Europea1230,28%
BelgioUnione Europea0220,19%
Federazione RussaEuropa centro orientale0220,19%
SvizzeraAltri paesi europei0220,19%
Regno UnitoUnione Europea1120,19%
UngheriaUnione Europea0110,09%
Totale Europa27330357654,24%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale695412311,58%
GhanaAfrica occidentale4232746,97%
SenegalAfrica occidentale555605,65%
NigeriaAfrica occidentale912211,98%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale64100,94%
TunisiaAfrica settentrionale5380,75%
Guinea BissauAfrica occidentale2460,56%
CamerunAfrica centro meridionale4040,38%
MaliAfrica occidentale1340,38%
AlgeriaAfrica settentrionale1230,28%
GuineaAfrica occidentale2020,19%
EtiopiaAfrica orientale2020,19%
Totale Africa19811931729,85%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale4843918,57%
IndiaAsia centro meridionale74111,04%
BangladeshAsia centro meridionale3470,66%
FilippineAsia orientale1450,47%
ThailandiaAsia orientale0550,47%
PakistanAsia centro meridionale4040,38%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale1010,09%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale0110,09%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale1010,09%
Totale Asia656112611,86%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale1890,85%
PerùAmerica centro meridionale5490,85%
BoliviaAmerica centro meridionale4480,75%
EcuadorAmerica centro meridionale2350,47%
ColombiaAmerica centro meridionale0440,38%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1230,28%
CubaAmerica centro meridionale1230,28%
MessicoAmerica centro meridionale1010,09%
ArgentinaAmerica centro meridionale1010,09%
Totale America1627434,05%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI5525101.062100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Santa Lucia di Piave per età e sesso al 1° gennaio 2011 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Santa Lucia di Piave 2011
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-4595311210,5%
5-93043736,9%
10-143624605,6%
15-193540757,1%
20-2458451039,7%
25-2944591039,7%
30-34685312111,4%
35-39665912511,8%
40-44714811911,2%
45-492837656,1%
50-543119504,7%
55-591311242,3%
60-64714212,0%
65-692130,3%
70-742240,4%
75-792240,4%
80-840000,0%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale5525101.062100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo