Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Chioggia 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Chioggia al 1° gennaio 2012. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Chioggia (VE)

Gli stranieri residenti a Chioggia al 1° gennaio 2012 sono 1.370 e rappresentano il 2,8% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Chioggia (VE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Chioggia (VE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Ucraina con il 18,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Romania (14,5%) e dal Marocco (9,8%).

Grafico cittadinanza stranieri - Chioggia 2012

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
UcrainaEuropa centro orientale3922025918,91%
RomaniaUnione Europea7812119914,53%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale69521218,83%
MoldovaEuropa centro orientale25821077,81%
AlbaniaEuropa centro orientale3624604,38%
PoloniaUnione Europea1218302,19%
Federazione RussaEuropa centro orientale214161,17%
KosovoEuropa centro orientale105151,09%
UngheriaUnione Europea113141,02%
CroaziaEuropa centro orientale92110,80%
GermaniaUnione Europea73100,73%
LituaniaUnione Europea1890,66%
SpagnaUnione Europea1780,58%
Repubblica di SerbiaEuropa centro orientale4260,44%
BielorussiaEuropa centro orientale0550,36%
BulgariaUnione Europea3250,36%
BelgioUnione Europea1230,22%
FranciaUnione Europea1230,22%
Paesi BassiUnione Europea2130,22%
FinlandiaUnione Europea1120,15%
EstoniaUnione Europea1120,15%
Repubblica CecaUnione Europea0220,15%
SvizzeraAltri paesi europei0110,07%
GreciaUnione Europea0110,07%
Totale Europa30358989265,11%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale54681228,91%
BangladeshAsia centro meridionale226282,04%
ThailandiaAsia orientale115161,17%
PakistanAsia centro meridionale94130,95%
IndiaAsia centro meridionale83110,80%
GiordaniaAsia occidentale4590,66%
FilippineAsia orientale0330,22%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale2020,15%
KazakhstanAsia centro meridionale0220,15%
IraqAsia occidentale1120,15%
GiapponeAsia orientale0110,07%
IndonesiaAsia orientale0110,07%
Totale Asia10110921015,33%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale80541349,78%
TunisiaAfrica settentrionale1713302,19%
NigeriaAfrica occidentale39120,88%
AlgeriaAfrica settentrionale1560,44%
SenegalAfrica occidentale1120,15%
GhanaAfrica occidentale0110,07%
Totale Africa1028318513,50%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale523282,04%
BrasileAmerica centro meridionale322251,82%
ColombiaAmerica centro meridionale3580,58%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale0660,44%
PerùAmerica centro meridionale2350,36%
MessicoAmerica centro meridionale0440,29%
ArgentinaAmerica centro meridionale0220,15%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0220,15%
Costa RicaAmerica centro meridionale1010,07%
CileAmerica centro meridionale1010,07%
UruguayAmerica centro meridionale0110,07%
Totale America1568836,06%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI5218491.370100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Chioggia per età e sesso al 1° gennaio 2012 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Chioggia 2012
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-43245775,6%
5-93134654,7%
10-142738654,7%
15-192834624,5%
20-243653896,5%
25-29479614310,4%
30-347411118513,5%
35-396610016612,1%
40-4456771339,7%
45-4948701188,6%
50-5441841259,1%
55-591962815,9%
60-64925342,5%
65-69413171,2%
70-741560,4%
75-791120,1%
80-841120,1%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale5218491.370100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo