Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chioggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chioggia (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Chioggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.122
50,8%
1.087
49,2%
2.2090002.209
4,3%
5-91.156
51,6%
1.084
48,4%
2.2400002.240
4,3%
10-141.235
52,3%
1.125
47,7%
2.3600002.360
4,6%
15-191.217
50,1%
1.214
49,9%
2.4238002.431
4,7%
20-241.482
51,3%
1.406
48,7%
2.699189002.888
5,6%
25-292.175
51,4%
2.059
48,6%
3.0001.227254.234
8,2%
30-342.344
52,2%
2.143
47,8%
1.6402.8149244.487
8,7%
35-392.187
50,9%
2.107
49,1%
9003.31328534.294
8,3%
40-442.084
51,3%
1.980
48,7%
5543.38233954.064
7,9%
45-491.825
50,8%
1.768
49,2%
3833.04677873.593
7,0%
50-541.810
51,6%
1.696
48,4%
3132.982128833.506
6,8%
55-591.744
50,5%
1.707
49,5%
2812.871244553.451
6,7%
60-641.684
49,6%
1.709
50,4%
3142.629404463.393
6,6%
65-691.331
48,8%
1.397
51,2%
2811.910514232.728
5,3%
70-74990
43,7%
1.274
56,3%
2161.35368692.264
4,4%
75-79677
39,3%
1.047
60,7%
175800737121.724
3,3%
80-84346
34,0%
671
66,0%
10337553721.017
2,0%
85-89172
32,2%
362
67,8%
501253572534
1,0%
90-9472
30,5%
164
69,5%
37261721236
0,5%
95-996
17,6%
28
82,4%
5029034
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale25.659
49,6%
26.032
50,4%
20.18427.0503.96049751.691
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo