Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chioggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chioggia (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Chioggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.109
53,1%
979
46,9%
2.0880002.088
4,1%
5-91.126
49,3%
1.158
50,7%
2.2840002.284
4,5%
10-141.189
52,7%
1.066
47,3%
2.2550002.255
4,4%
15-191.196
50,7%
1.161
49,3%
2.34710002.357
4,6%
20-241.317
50,4%
1.298
49,6%
2.467148002.615
5,1%
25-291.664
51,8%
1.547
48,2%
2.385822133.211
6,3%
30-342.206
51,9%
2.041
48,1%
1.8902.3208294.247
8,3%
35-392.284
51,4%
2.159
48,6%
1.0153.34824564.443
8,7%
40-442.117
50,8%
2.051
49,2%
6633.366361034.168
8,2%
45-491.953
51,1%
1.866
48,9%
4033.240681083.819
7,5%
50-541.755
50,9%
1.693
49,1%
3282.8981091133.448
6,7%
55-591.867
50,6%
1.825
49,4%
3073.105212683.692
7,2%
60-641.577
49,5%
1.610
50,5%
2782.489365553.187
6,2%
65-691.474
48,9%
1.541
51,1%
2782.211492343.015
5,9%
70-741.085
46,0%
1.275
54,0%
2221.485637162.360
4,6%
75-79775
41,3%
1.103
58,7%
181924759141.878
3,7%
80-84407
34,8%
762
65,2%
11541263751.169
2,3%
85-89182
32,9%
371
67,1%
601353571553
1,1%
90-9467
28,4%
169
71,6%
27331742236
0,5%
95-9912
22,2%
42
77,8%
8243154
0,1%
100+3
50,0%
3
50,0%
11406
0,0%
Totale25.365
49,7%
25.720
50,3%
19.60226.9493.92660851.085
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo