Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chioggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chioggia (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Chioggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.007
52,8%
900
47,2%
1.9070001.907
3,8%
5-91.072
52,6%
966
47,4%
2.0380002.038
4,1%
10-141.134
49,7%
1.147
50,3%
2.2810002.281
4,6%
15-191.152
51,1%
1.101
48,9%
2.2503002.253
4,5%
20-241.220
52,4%
1.109
47,6%
2.25870012.329
4,7%
25-291.263
50,1%
1.258
49,9%
2.051466222.521
5,1%
30-341.436
50,4%
1.415
49,6%
1.5601.2632262.851
5,7%
35-392.030
50,9%
1.959
49,1%
1.3452.5717663.989
8,0%
40-442.179
51,3%
2.072
48,7%
8883.226321054.251
8,5%
45-492.083
49,9%
2.094
50,1%
6383.344551404.177
8,4%
50-541.884
50,1%
1.878
49,9%
3753.144901533.762
7,6%
55-591.729
49,7%
1.747
50,3%
3242.8651611263.476
7,0%
60-641.678
50,2%
1.664
49,8%
2782.718266803.342
6,7%
65-691.510
48,8%
1.586
51,2%
2432.358440553.096
6,2%
70-741.356
47,8%
1.482
52,2%
2401.936622402.838
5,7%
75-79914
45,0%
1.115
55,0%
1761.140695182.029
4,1%
80-84582
40,0%
872
60,0%
13758472581.454
2,9%
85-89263
32,7%
541
67,3%
702065262804
1,6%
90-9468
25,3%
201
74,7%
41401871269
0,5%
95-9920
30,3%
46
69,7%
7851066
0,1%
100+3
50,0%
3
50,0%
01506
0,0%
Totale24.583
49,4%
25.156
50,6%
19.10725.9433.86682349.739
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo