Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chioggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chioggia (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Chioggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4830
51,3%
787
48,7%
1.6170001.617
3,3%
5-91.087
53,6%
941
46,4%
2.0280002.028
4,1%
10-141.112
52,8%
995
47,2%
2.1070002.107
4,2%
15-191.149
49,4%
1.176
50,6%
2.3223002.325
4,7%
20-241.218
52,3%
1.109
47,7%
2.27948002.327
4,7%
25-291.209
50,5%
1.183
49,5%
2.091300012.392
4,8%
30-341.247
49,7%
1.264
50,3%
1.5509443142.511
5,1%
35-391.550
50,9%
1.495
49,1%
1.3341.6496563.045
6,1%
40-442.132
51,2%
2.034
48,8%
1.2462.759161454.166
8,4%
45-492.196
50,3%
2.166
49,7%
8183.326531654.362
8,8%
50-542.052
49,7%
2.080
50,3%
6203.254811774.132
8,3%
55-591.860
50,0%
1.859
50,0%
3892.9911561833.719
7,5%
60-641.643
49,5%
1.678
50,5%
3232.6532111343.321
6,7%
65-691.673
49,2%
1.725
50,8%
2712.654388853.398
6,8%
70-741.340
47,7%
1.469
52,3%
2191.971570492.809
5,7%
75-791.146
46,3%
1.329
53,7%
2021.489741432.475
5,0%
80-84683
42,0%
942
58,0%
13174474191.625
3,3%
85-89342
36,4%
598
63,6%
872745754940
1,9%
90-94105
31,3%
230
68,7%
34562441335
0,7%
95-9913
20,0%
52
80,0%
11648065
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
10607
0,0%
Totale24.588
49,5%
25.118
50,5%
19.68025.1213.8391.06649.706
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo