Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chioggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chioggia (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Chioggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4806
52,2%
739
47,8%
1.5450001.545
3,1%
5-91.015
53,3%
890
46,7%
1.9050001.905
3,9%
10-141.092
52,6%
985
47,4%
2.0770002.077
4,2%
15-191.138
50,6%
1.111
49,4%
2.2481002.249
4,5%
20-241.197
51,5%
1.129
48,5%
2.29333002.326
4,7%
25-291.250
52,3%
1.141
47,7%
2.116274012.391
4,8%
30-341.212
50,4%
1.194
49,6%
1.5598223222.406
4,9%
35-391.377
50,2%
1.365
49,8%
1.3041.3658652.742
5,5%
40-441.992
50,8%
1.931
49,2%
1.2632.460141863.923
7,9%
45-492.195
50,8%
2.123
49,2%
9713.068462334.318
8,7%
50-542.113
49,9%
2.121
50,1%
6963.223842314.234
8,6%
55-591.947
50,1%
1.940
49,9%
4583.0791252253.887
7,9%
60-641.703
49,1%
1.768
50,9%
3532.7202271713.471
7,0%
65-691.588
50,0%
1.590
50,0%
2772.4623291103.178
6,4%
70-741.441
48,2%
1.549
51,8%
2162.174536642.990
6,0%
75-791.227
46,7%
1.398
53,3%
2001.624754472.625
5,3%
80-84741
43,3%
970
56,7%
153787758131.711
3,5%
85-89375
37,7%
620
62,3%
843095966995
2,0%
90-94119
31,8%
255
68,2%
35652731374
0,8%
95-9914
19,2%
59
80,8%
11458073
0,1%
100+1
10,0%
9
90,0%
0010010
0,0%
Totale24.543
49,7%
24.887
50,3%
19.76424.4703.8211.37549.430
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo