Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mirano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mirano (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Mirano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4564
53,0%
501
47,0%
1.0650001.065
4,0%
5-9541
52,1%
498
47,9%
1.0390001.039
3,9%
10-14604
51,0%
581
49,0%
1.1850001.185
4,4%
15-19652
52,1%
600
47,9%
1.2511001.252
4,7%
20-24674
52,8%
602
47,2%
1.22254001.276
4,8%
25-29689
50,6%
673
49,4%
1.122236041.362
5,1%
30-34870
50,8%
843
49,2%
1.0936091101.713
6,4%
35-39952
49,0%
990
51,0%
8151.0982271.942
7,3%
40-441.145
48,7%
1.206
51,3%
5601.72415522.351
8,8%
45-491.104
48,8%
1.156
51,2%
3171.82926882.260
8,5%
50-541.004
49,6%
1.020
50,4%
2231.67251782.024
7,6%
55-59861
49,4%
883
50,6%
1371.46776641.744
6,5%
60-64832
47,3%
926
52,7%
1171.460145361.758
6,6%
65-69795
48,0%
860
52,0%
861.351200181.655
6,2%
70-74696
49,2%
718
50,8%
781.023303101.414
5,3%
75-79468
42,4%
637
57,6%
5863940351.105
4,1%
80-84275
33,6%
544
66,4%
593484066819
3,1%
85-89149
29,9%
350
70,1%
321453211499
1,9%
90-9430
21,3%
111
78,7%
8171160141
0,5%
95-9914
25,5%
41
74,5%
8245055
0,2%
100+2
25,0%
6
75,0%
00718
0,0%
Totale12.921
48,5%
13.746
51,5%
10.47513.6752.11740026.667
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo