Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mirano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mirano (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Mirano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4572
53,4%
499
46,6%
1.0710001.071
4,0%
5-9540
51,3%
513
48,7%
1.0530001.053
3,9%
10-14572
50,0%
572
50,0%
1.1440001.144
4,3%
15-19669
52,1%
615
47,9%
1.2813001.284
4,8%
20-24657
52,7%
590
47,3%
1.20047001.247
4,7%
25-29704
51,2%
670
48,8%
1.160211031.374
5,1%
30-34840
50,4%
828
49,6%
1.0486091101.668
6,2%
35-39964
49,8%
970
50,2%
8941.0111281.934
7,2%
40-441.083
48,5%
1.151
51,5%
5731.58814592.234
8,3%
45-491.132
48,5%
1.202
51,5%
3621.86226842.334
8,7%
50-541.025
49,1%
1.064
50,9%
2391.70355922.089
7,8%
55-59875
49,7%
885
50,3%
1401.48469671.760
6,6%
60-64821
47,0%
927
53,0%
1151.458137381.748
6,5%
65-69815
48,6%
863
51,4%
911.361206201.678
6,3%
70-74721
49,2%
745
50,8%
841.075293141.466
5,5%
75-79480
43,3%
628
56,7%
5565938861.108
4,1%
80-84296
34,3%
566
65,7%
633544387862
3,2%
85-89156
29,3%
377
70,7%
361583372533
2,0%
90-9432
22,7%
109
77,3%
8201130141
0,5%
95-9912
20,3%
47
79,7%
7349059
0,2%
100+3
37,5%
5
62,5%
00718
0,0%
Totale12.969
48,4%
13.826
51,6%
10.62413.6062.13443126.795
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo