Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mirano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mirano (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Mirano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4555
52,5%
502
47,5%
1.0570001.057
4,0%
5-9567
53,9%
484
46,1%
1.0510001.051
4,0%
10-14540
48,4%
576
51,6%
1.1160001.116
4,2%
15-19634
51,9%
587
48,1%
1.2192001.221
4,6%
20-24649
53,2%
572
46,8%
1.19130001.221
4,6%
25-29672
50,6%
656
49,4%
1.128199011.328
5,0%
30-34702
48,2%
753
51,8%
912534181.455
5,5%
35-39892
50,0%
892
50,0%
8838752241.784
6,8%
40-441.064
50,2%
1.056
49,8%
6611.3828692.120
8,0%
45-491.085
47,3%
1.209
52,7%
4121.77328812.294
8,7%
50-541.025
47,8%
1.119
52,2%
2851.72942882.144
8,1%
55-59895
48,7%
941
51,3%
1801.49382811.836
7,0%
60-64851
48,4%
906
51,6%
1251.453122571.757
6,7%
65-69771
47,7%
847
52,3%
1051.301193191.618
6,1%
70-74711
47,5%
785
52,5%
771.131268201.496
5,7%
75-79550
46,0%
646
54,0%
61740382131.196
4,5%
80-84326
38,3%
526
61,7%
583634265852
3,2%
85-89154
27,2%
412
72,8%
451713482566
2,1%
90-9458
27,2%
155
72,8%
9451581213
0,8%
95-996
12,5%
42
87,5%
4341048
0,2%
100+0
0,0%
8
100,0%
00718
0,0%
Totale12.707
48,2%
13.674
51,8%
10.57913.2242.10847026.381
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo