Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pieve di Soligo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pieve di Soligo (TV)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Pieve di Soligo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4294
48,4%
313
51,6%
607000607
5,0%
5-9323
51,2%
308
48,8%
631000631
5,2%
10-14336
51,1%
321
48,9%
657000657
5,4%
15-19333
53,6%
288
46,4%
619200621
5,1%
20-24306
49,0%
318
51,0%
5566800624
5,1%
25-29306
47,7%
335
52,3%
43520303641
5,3%
30-34358
49,5%
365
50,5%
339374010723
6,0%
35-39514
53,0%
456
47,0%
339612118970
8,0%
40-44538
53,9%
460
46,1%
261708227998
8,2%
45-49506
48,8%
530
51,2%
1957789541.036
8,5%
50-54507
52,9%
452
47,1%
1377342860959
7,9%
55-59362
49,7%
367
50,3%
785683449729
6,0%
60-64304
49,9%
305
50,1%
455032338609
5,0%
65-69267
46,7%
305
53,3%
394595222572
4,7%
70-74259
46,0%
304
54,0%
2741810315563
4,6%
75-79216
44,4%
270
55,6%
2630014911486
4,0%
80-84168
44,2%
212
55,8%
271801649380
3,1%
85-8973
31,6%
158
68,4%
9731481231
1,9%
90-9412
16,0%
63
84,0%
31062075
0,6%
95-995
38,5%
8
61,5%
229013
0,1%
100+0
0,0%
7
100,0%
20507
0,1%
Totale5.987
49,3%
6.145
50,7%
5.0345.99278931712.132
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo