Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cerea per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cerea (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Cerea

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4403
52,9%
359
47,1%
762000762
4,7%
5-9390
51,2%
372
48,8%
762000762
4,7%
10-14361
51,1%
346
48,9%
707000707
4,3%
15-19364
52,5%
329
47,5%
690300693
4,2%
20-24387
53,4%
338
46,6%
6992600725
4,4%
25-29434
48,4%
463
51,6%
69520200897
5,5%
30-34536
50,3%
529
49,7%
601457161.065
6,5%
35-39704
52,1%
648
47,9%
4688393421.352
8,3%
40-44727
52,7%
653
47,3%
3369707671.380
8,5%
45-49647
49,9%
650
50,1%
22597816781.297
8,0%
50-54548
49,9%
550
50,1%
12787225741.098
6,7%
55-59534
48,6%
565
51,4%
10191038501.099
6,7%
60-64543
48,2%
584
51,8%
8092085421.127
6,9%
65-69442
49,6%
449
50,4%
697139415891
5,5%
70-74377
48,0%
409
52,0%
5453917815786
4,8%
75-79300
45,2%
363
54,8%
343942287663
4,1%
80-84166
33,7%
326
66,3%
302092467492
3,0%
85-89112
31,4%
245
68,6%
351012201357
2,2%
90-9429
22,0%
103
78,0%
10221000132
0,8%
95-994
19,0%
17
81,0%
0021021
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale8.009
49,1%
8.300
50,9%
6.4858.1551.26540416.309
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo