Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Romano d'Ezzelino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Romano d'Ezzelino (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Romano d'Ezzelino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4346
49,2%
357
50,8%
703000703
4,8%
5-9399
50,8%
386
49,2%
785000785
5,4%
10-14389
50,3%
385
49,7%
774000774
5,3%
15-19436
52,8%
390
47,2%
826000826
5,7%
20-24412
53,0%
366
47,0%
7562200778
5,4%
25-29402
52,5%
363
47,5%
60715800765
5,3%
30-34385
48,5%
409
51,5%
41537027794
5,5%
35-39536
50,3%
530
49,7%
3806593241.066
7,4%
40-44617
50,5%
604
49,5%
27287910601.221
8,4%
45-49684
51,7%
638
48,3%
2061.03713661.322
9,1%
50-54551
51,0%
530
49,0%
9790924511.081
7,5%
55-59452
47,6%
497
52,4%
787923742949
6,5%
60-64410
51,0%
394
49,0%
376656735804
5,5%
65-69405
48,6%
429
51,4%
426739425834
5,8%
70-74316
45,5%
379
54,5%
3151812422695
4,8%
75-79236
45,6%
281
54,4%
303351457517
3,6%
80-84138
43,9%
176
56,1%
221501375314
2,2%
85-8951
26,8%
139
73,2%
24431230190
1,3%
90-9417
23,3%
56
76,7%
41059073
0,5%
95-991
12,5%
7
87,5%
01708
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale7.183
49,5%
7.320
50,5%
6.0897.22184934414.503
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo