Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Romano d'Ezzelino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Romano d'Ezzelino (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Romano d'Ezzelino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4279
50,7%
271
49,3%
550000550
3,9%
5-9333
48,6%
352
51,4%
685000685
4,8%
10-14384
50,3%
380
49,7%
764000764
5,4%
15-19431
54,6%
358
45,4%
789000789
5,5%
20-24431
52,4%
392
47,6%
8071600823
5,8%
25-29363
51,4%
343
48,6%
60510100706
5,0%
30-34365
52,4%
331
47,6%
42826503696
4,9%
35-39397
48,8%
417
51,2%
342451219814
5,7%
40-44538
49,5%
549
50,5%
3516833501.087
7,6%
45-49604
49,9%
606
50,1%
2648659721.210
8,5%
50-54641
51,0%
616
49,0%
19895524801.257
8,8%
55-59543
51,7%
507
48,3%
12584527531.050
7,4%
60-64414
46,6%
474
53,4%
926975841888
6,2%
65-69415
49,8%
418
50,2%
586598333833
5,9%
70-74348
48,9%
364
51,1%
3154011724712
5,0%
75-79293
45,2%
355
54,8%
3443315922648
4,6%
80-84159
41,3%
226
58,7%
342011482385
2,7%
85-8972
34,4%
137
65,6%
7691303209
1,5%
90-9424
24,2%
75
75,8%
131471199
0,7%
95-995
22,7%
17
77,3%
3217022
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
01001
0,0%
Totale7.039
49,5%
7.189
50,5%
6.1806.79784840314.228
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo