Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lonigo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lonigo (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Lonigo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4452
50,7%
440
49,3%
892000892
5,5%
5-9457
50,8%
442
49,2%
899000899
5,6%
10-14444
52,8%
397
47,2%
841000841
5,2%
15-19433
53,7%
373
46,3%
805100806
5,0%
20-24466
52,2%
426
47,8%
8385400892
5,5%
25-29487
50,1%
485
49,9%
69227901972
6,0%
30-34543
49,5%
555
50,5%
523564291.098
6,8%
35-39672
53,1%
593
46,9%
4258155201.265
7,8%
40-44732
53,2%
645
46,8%
3649641481.377
8,5%
45-49679
52,8%
607
47,2%
2439915471.286
7,9%
50-54564
50,9%
543
49,1%
16287328441.107
6,8%
55-59536
52,7%
482
47,3%
12782140301.018
6,3%
60-64449
50,7%
436
49,3%
1086945627885
5,5%
65-69383
47,6%
422
52,4%
836198617805
5,0%
70-74350
50,7%
340
49,3%
7145215017690
4,3%
75-79201
36,7%
346
63,3%
512951947547
3,4%
80-84157
39,3%
242
60,7%
571631772399
2,5%
85-8983
29,0%
203
71,0%
26751850286
1,8%
90-9418
18,4%
80
81,6%
20573098
0,6%
95-991
4,0%
24
96,0%
4120025
0,2%
100+2
40,0%
3
60,0%
20305
0,0%
Totale8.109
50,1%
8.084
49,9%
7.2337.6661.02526916.193
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo