Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spinea per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spinea (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Spinea

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4614
50,5%
603
49,5%
1.2170001.217
4,6%
5-9573
49,4%
588
50,6%
1.1610001.161
4,4%
10-14598
52,7%
537
47,3%
1.1350001.135
4,3%
15-19543
50,5%
532
49,5%
1.0750001.075
4,0%
20-24588
50,9%
567
49,1%
1.08569011.155
4,3%
25-29632
48,9%
660
51,1%
1.013276031.292
4,8%
30-34910
54,1%
771
45,9%
969706061.681
6,3%
35-391.122
50,2%
1.112
49,8%
8751.3142432.234
8,4%
40-441.181
50,0%
1.181
50,0%
5801.68614822.362
8,9%
45-491.105
50,6%
1.077
49,4%
3331.723211052.182
8,2%
50-54849
47,1%
953
52,9%
2071.46744841.802
6,8%
55-59789
47,3%
878
52,7%
1011.40979781.667
6,2%
60-64865
47,1%
970
52,9%
801.579124521.835
6,9%
65-69872
47,5%
965
52,5%
661.510226351.837
6,9%
70-74729
46,9%
825
53,1%
531.161319211.554
5,8%
75-79495
43,4%
646
56,6%
56691382121.141
4,3%
80-84303
38,3%
489
61,7%
363903615792
3,0%
85-89132
34,3%
253
65,7%
251202373385
1,4%
90-9432
26,0%
91
74,0%
825873123
0,5%
95-998
19,5%
33
80,5%
6132241
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale12.940
48,5%
13.734
51,5%
10.08214.1271.93053526.674
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo