Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spinea per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spinea (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Spinea

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4652
51,5%
615
48,5%
1.2670001.267
4,7%
5-9566
49,2%
585
50,8%
1.1510001.151
4,3%
10-14631
51,4%
597
48,6%
1.2280001.228
4,6%
15-19566
50,4%
557
49,6%
1.1212001.123
4,2%
20-24558
49,5%
569
50,5%
1.07453001.127
4,2%
25-29627
48,2%
675
51,8%
1.022280001.302
4,8%
30-34789
51,4%
747
48,6%
877651171.536
5,7%
35-391.066
51,4%
1.007
48,6%
8991.1523192.073
7,7%
40-441.124
48,6%
1.187
51,4%
6641.54914842.311
8,6%
45-491.112
48,5%
1.179
51,5%
4141.746211102.291
8,5%
50-54929
48,1%
1.004
51,9%
2701.52941931.933
7,2%
55-59766
46,9%
869
53,1%
1351.34079811.635
6,1%
60-64822
46,7%
940
53,3%
1001.499103601.762
6,6%
65-69795
46,3%
922
53,7%
611.422195391.717
6,4%
70-74799
46,4%
924
53,6%
601.274362271.723
6,4%
75-79536
44,4%
670
55,6%
57766373101.206
4,5%
80-84326
38,4%
523
61,6%
4342337211849
3,2%
85-89150
34,7%
282
65,3%
201562533432
1,6%
90-9443
27,9%
111
72,1%
9311131154
0,6%
95-9912
22,6%
41
77,4%
3445153
0,2%
100+0
0,0%
4
100,0%
20204
0,0%
Totale12.869
47,9%
14.008
52,1%
10.47713.8771.97754626.877
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo