Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Spinea per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Spinea (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Spinea

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4614
52,2%
563
47,8%
1.1770001.177
4,2%
5-9656
50,6%
641
49,4%
1.2970001.297
4,7%
10-14618
49,9%
620
50,1%
1.2380001.238
4,5%
15-19628
52,3%
572
47,7%
1.1973001.200
4,3%
20-24582
49,3%
599
50,7%
1.12853001.181
4,2%
25-29660
49,7%
667
50,3%
1.108218011.327
4,8%
30-34718
48,5%
762
51,5%
8616071111.480
5,3%
35-39916
51,4%
866
48,6%
7999601221.782
6,4%
40-441.135
48,9%
1.184
51,1%
7881.44714702.319
8,3%
45-491.198
49,4%
1.229
50,6%
5701.724241092.427
8,7%
50-541.083
49,5%
1.103
50,5%
3521.671371262.186
7,9%
55-59838
46,6%
961
53,4%
2161.420591041.799
6,5%
60-64765
46,6%
878
53,4%
1021.357105791.643
5,9%
65-69811
46,1%
948
53,9%
801.451172561.759
6,3%
70-74797
45,8%
943
54,2%
511.351301371.740
6,3%
75-79647
45,0%
791
55,0%
53965401191.438
5,2%
80-84400
41,4%
566
58,6%
435014148966
3,5%
85-89202
35,1%
374
64,9%
351933435576
2,1%
90-9456
26,8%
153
73,2%
12391562209
0,8%
95-9910
25,0%
30
75,0%
3433040
0,1%
100+1
10,0%
9
90,0%
207110
0,0%
Totale13.335
48,0%
14.459
52,0%
11.11213.9642.06865027.794
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo