Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bassano del Grappa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bassano del Grappa (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Bassano del Grappa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.003
49,7%
1.014
50,3%
2.0170002.017
4,9%
5-9942
51,4%
889
48,6%
1.8310001.831
4,5%
10-14969
52,4%
882
47,6%
1.8510001.851
4,5%
15-19931
52,0%
860
48,0%
1.7838001.791
4,4%
20-241.035
49,7%
1.048
50,3%
1.973109012.083
5,1%
25-291.502
51,9%
1.393
48,1%
2.141748152.895
7,0%
30-341.778
51,8%
1.657
48,2%
1.6741.7263323.435
8,3%
35-391.827
52,2%
1.671
47,8%
9872.42113773.498
8,5%
40-441.585
51,3%
1.504
48,7%
5942.366171123.089
7,5%
45-491.324
48,9%
1.382
51,1%
3882.187261052.706
6,6%
50-541.285
49,0%
1.339
51,0%
2592.18780982.624
6,4%
55-591.205
47,9%
1.313
52,1%
2392.055126982.518
6,1%
60-641.202
47,2%
1.347
52,8%
1972.033248712.549
6,2%
65-691.031
45,1%
1.255
54,9%
2381.653355402.286
5,6%
70-74787
41,9%
1.091
58,1%
2121.197448211.878
4,6%
75-79613
36,0%
1.090
64,0%
254804634111.703
4,1%
80-84411
32,0%
872
68,0%
23946157581.283
3,1%
85-89145
23,9%
461
76,1%
1101343593606
1,5%
90-9484
20,0%
337
80,0%
92602681421
1,0%
95-9914
20,0%
56
80,0%
13255070
0,2%
100+0
0,0%
8
100,0%
10708
0,0%
Totale19.673
47,8%
21.469
52,2%
17.09320.1513.21568341.142
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo