Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bassano del Grappa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bassano del Grappa (VI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Bassano del Grappa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.025
51,0%
984
49,0%
2.0090002.009
4,7%
5-91.034
49,7%
1.046
50,3%
2.0800002.080
4,9%
10-141.019
52,7%
916
47,3%
1.9350001.935
4,6%
15-191.027
51,9%
952
48,1%
1.9745001.979
4,7%
20-241.009
51,5%
950
48,5%
1.87485001.959
4,6%
25-291.221
50,6%
1.194
49,4%
1.953459122.415
5,7%
30-341.596
50,7%
1.553
49,3%
1.6981.4262233.149
7,4%
35-391.701
50,3%
1.681
49,7%
1.1722.1206843.382
8,0%
40-441.832
51,3%
1.742
48,7%
8422.584151333.574
8,4%
45-491.537
50,4%
1.513
49,6%
5582.303371523.050
7,2%
50-541.311
48,7%
1.381
51,3%
3842.132521242.692
6,3%
55-591.303
48,6%
1.376
51,4%
2742.1691251112.679
6,3%
60-641.146
47,2%
1.284
52,8%
2131.940188892.430
5,7%
65-691.146
46,6%
1.314
53,4%
2191.859313692.460
5,8%
70-74904
43,5%
1.173
56,5%
2091.373464312.077
4,9%
75-79666
39,0%
1.043
61,0%
220895574201.709
4,0%
80-84480
33,4%
958
66,6%
226552648121.438
3,4%
85-89222
25,6%
644
74,4%
1632204794866
2,0%
90-9479
21,8%
284
78,2%
73572312363
0,9%
95-9930
20,1%
119
79,9%
4113950149
0,4%
100+0
0,0%
12
100,0%
309012
0,0%
Totale20.288
47,8%
22.119
52,2%
18.12020.1923.23985642.407
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo